Carta di identità elettronica - CIE

  • Servizio attivo
Modalità per il rilascio della carta di identità elettronica

A chi è rivolto

Cittadini maggiorenni e minorenni residenti a Sambuci e i cittadini domiciliati a Sambuci previo nulla osta dal Comune di residenza.

Viene rilasciata a coloro che chiedono per la prima volta la carta di identità e a coloro ai quali la carta d'identità risulta scaduta. Inoltre viene rilasciata in caso di smarrimento, furto o deterioramento della carta ancora in corso di validità.

Se sei un cittadino italiano residente all’estero iscritto all’AIRE, puoi richiedere la Carta di Identità Elettronica (CIE) presso il tuo Consolato di riferimento.

Per i cittadini residenti all’estero iscritti all’AIRE, la Carta di Identità Elettronica può essere richiesta presso il Consolato di riferimento. Le modalità di rilascio sono indicate sul sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Se il richiedente è un minore deve presentarsi accompagnato da almeno un genitore o dal tutore munito di documento di riconoscimento valido.

Qualora si richieda la CIE valida per l'espatrio è necessario l'assenso di entrambi i genitori che devono recarsi agli sportelli, insieme al minore. Nel caso non sia possibile per uno dei genitori presentarsi allo sportello, è possibile dare il proprio assenso compilando il relativo modulo e allegando fotocopia del proprio documento d'identità in corso di validità. Nel caso di rifiuto all'assenso da parte di un genitore, è necessaria l'autorizzazione del Giudice Tutelare.

Sulla carta di identità dei minori di 14 anni valida per l'espatrio, è possibile riportare il nome dei genitori. Quando non è riportato sul documento del minore di 14 anni il nome dei genitori e' necessario, per recarsi all'estero con i genitori, munirsi almeno di un certificato di nascita del minore dal quale risultino i nomi dei genitori. Se il minore di anni 14 si reca all'estero non accompagnato da almeno un genitore è necessario richiedere in Questura la dichiarazione di accompagnamento (modulo disponibile sul sito della Polizia di Stato).

Se il richiedente è maggiorenne: per i genitori separati, divorziati, celibi o nubili con prole minore, autorizzazione del Giudice Tutelare. Tale autorizzazione non è necessaria quando il richiedente abbia l’assenso dell’altro genitore o quando sia titolare esclusivo della potesta’ sul figlio;

Descrizione

La Carta d'Identità Elettronica (CIE) ha le dimensioni di una carta di credito e contiene la foto, i dati del cittadino ed elementi di sicurezza per evitarne la contraffazione.

La CIE è dotata di un microprocessore che memorizza le informazioni necessarie alla verifica dell'identità del titolare, compresi elementi biometrici come le impronte digitali, consente l’autenticazione in rete per fruire dei servizi erogati dalle Pubbliche Amministrazioni e abilita all’acquisizione di identità digitali sul futuro Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID).

Al richiedente viene rilasciato un modulo con il riepilogo dei dati contenente il numero della CIE e la prima parte del PIN e PUK (la seconda parte sarà contenuta nella lettera che verrà spedita dall'Istituto Poligrafico unitamente alla CIE). Si precisa che questo modulo di riepilogo non costituisce un sostitutivo della carta d'identità richiesta

Come fare

per il rilascio della carta d'identità elettronica (CIE) è necessario prenotare un appuntamento  telefonico o allo sportello

Cosa serve

Una fotografia su sfondo chiaro, con posa frontale, a capo scoperto - ad eccezione dei casi in cui la copertura del capo sia imposta da motivi religiosi, purché il viso sia ben visibile (prescrizioni dettate dal Ministero dell'Interno relativamente alle foto per il passaporto, applicabili anche alla carta di identità).

Le caratteristiche delle fotografie sono indicate sul sito del Ministero degli Interni.

Modulo di assenso per il rilascio della carta valida per l'espatrio nel caso di minore accompagnato da un solo genitore

Carta di identità scaduta o in scadenza

Denuncia di furto o smarrimento della precedente Carta d'Identità resa presso le Autorità competenti, in originale

Tessera Sanitaria/Codice fiscale (Carta Nazionale dei Servizi)

Permesso di soggiorno o carta di soggiorno, in corso di validità

Passaporto o documento di riconoscimento del minore straniero (comunitario e extracomunitario)

Cosa si ottiene

Carta di identità elettronica - CIE

Tempi e scadenze

Consegna tramite posta entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta all'indirizzo indicato dal richiedente.

La CIE viene consegnata tramite lettera raccomandata e per il ritiro può essere indicato, al momento della richiesta, un delegato. Durata e rinnovo 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni Il rinnovo può essere richiesto 6 mesi prima della data di scadenza stessa. Non è previsto il rinnovo a seguito di variazione di dati riguardanti lo stato civile, la residenza o la professione.

Quanto costa

Il costo per il rilascio della Carta di Identità Elettronica è di Euro 22,47.

Il Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze del 25 maggio 2016 fissa in Euro 16,79 il rimborso in favore dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato per i costi di emissione e spedizione, al quale vanno aggiunti i diritti fissi di segreteria per un totale di Euro 22,47

 

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio al seguente indirizzo:

  • Palazzo comunale, via Alberto Theodoli, 1, 00020
Prenota appuntamento

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Telefono:

0774 797006

Unità organizzativa responsabile


Codice dell'ente erogatore

c_h745

Ultimo aggiornamento: 21/02/2025, 10:07

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri