Canone unico patrimoniale

  • Servizio attivo
Riguarda l’istituzione e l’applicazione nel Comune di Sambuci del canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria così come disciplinato dai commi da 816 a 836 dell’articolo 1 della legge 160/2019.

A chi è rivolto

 

Ai sensi del comma 823 dell’articolo 1 della l. 160/2019 il canone è dovuto dal titolare dell’autorizzazione o della concessione ovvero, in mancanza, dal soggetto che effettua l’occupazione o la diffusione dei messaggi pubblicitari in maniera abusiva, di cui all’art. 24, risultante da verbale di accertamento redatto dal competente pubblico ufficiale; per la diffusione di messaggi pubblicitari, è obbligato in solido il soggetto pubblicizzato.

Descrizione

Il canone è dovuto per:

  1. l’occupazione, anche abusiva, delle aree appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile degli enti e degli spazi soprastanti o sottostanti il suolo pubblico. Il canone si intende dovuto anche per l’occupazione di spazi ed aree private soggette a diritti demaniali quali, ad esempio, le strade vicinali soggette a diritto di pubblico passaggio;
  2. la diffusione di messaggi pubblicitari, anche abusiva, mediante impianti installati su aree appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile del Comune, su beni privati laddove siano visibili da luogo pubblico o aperto al pubblico del territorio comunale, ovvero all’esterno di veicoli adibiti a uso pubblico o a uso privato. Si considerano rilevanti ai fini dell'imposizione: i messaggi da chiunque diffusi a qualunque titolo salvo i casi di esenzione. Si intendono ricompresi nell’imposizione i messaggi diffusi: allo scopo di promuovere la domanda e la diffusione di beni e servizi di qualsiasi natura; i messaggi finalizzati a migliorare l'immagine del soggetto pubblicizzato; i mezzi e le forme atte ad indicare il luogo nel quale viene esercitata un'attività.
  3. l’occupazione, anche abusiva, delle aree appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile degli enti destinate a mercati, realizzati anche in strutture attrezzate.
  4. l'affissione, a cura del Comune o del concessionario del servizio, in appositi impianti a ciò destinati, di manifesti o di qualunque materiale contenente comunicazioni aventi finalità istituzionali, sociali o comunque prive di rilevanza economica.

Come fare

Chiunque intenda occupare nel territorio comunale spazi ed aree deve presentare apposita istanza secondo la modulistica e le indicazioni definite dagli uffici competenti. Rispetto alla data di inizio dell’occupazione la domanda va presentata in tempo utile a consentire la conclusione del procedimento.

La domanda deve contenere, pena la sua improcedibilità:

  • gli estremi di identificazione del soggetto richiedente, del legale rappresentante in caso di impresa o altro ente,
  • le caratteristiche dell’occupazione che si intende realizzare,
  • l’ubicazione e la determinazione della superficie di suolo o spazio pubblico o del bene che si richiede di occupare,
  • la relativa misura di superficie o estensione lineare,
  • la destinazione d’uso
  • e deve essere sottoscritta dal soggetto istante o da chi lo rappresenta e sia munito dei poteri di firma.
  • i documenti necessari eventualmente previsti per la particolare tipologia di occupazione l
  • una planimetria dell'area interessata
  • L'istanza va presentata all'ufficio protocollo con tutta la documentazione allegata, successivamente l'ufficio tributi provvederà a calcolare l'importo dovuto e successivamente l'Ufficio Tecnico competente provvederà al rilascio della CONCESSIONE richiesta.

Cosa serve

modello specifico compilato e tutta la documentazione richiesta

Cosa si ottiene

Autorizzazione per l’occupazione o per l’esposizione di messaggi pubblicitari o l’affissione di manifesti.

Tempi e scadenze

L'ufficio comunale competente al rilascio dell'atto di concessione o autorizzazione riceve l'istanza o la comunicazione di occupazione di suolo pubblico e per le esposizioni pubblicitarie. Il Responsabile del relativo procedimento avvia la procedura .

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio al seguente indirizzo:

  • Palazzo comunale, via Alberto Theodoli, 1, 00020

Documenti

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Telefono:

0774 797006

Unità organizzativa responsabile


Argomenti

Codice dell'ente erogatore

c_h745

Ultimo aggiornamento: 22/01/2025, 12:12

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri